Video e Podcast

Inflazione e volatilità: le sfide del 2022
Il 2022 si apre in continuità con l'anno appena concluso, con l'inflazione che domina la scena e che provoca movimenti violenti e rotazioni settoriali. Sarà quindi importante sopportare la volatilità cercando di cogliere le opportunità con un processo di investimento disciplinato. Pio Benetti, Head of Discretionary Mandates, e Massimo Trabattoni, Head of Italian Equity, offrono la loro analisi.
11 Gennaio 2022
Venture Capital: il ruolo nei portafogli degli investitori
Gli investimenti illiquidi sono strumenti per ricercare interessanti rendimenti cogliendo nuove opportunità. Il contesto di mercato ne ha favorito la crescita, grazie ad esempio alla spinta per l'innovazione e la digitalizzazione. Roberto Zanco, Head of Alternative Illiquid Investments, analizza il ruolo del venture capital e quali sono i settori da osservare.
01 Febbraio 2022
Cosa aspettarsi sui mercati?
Guido Maria Brera, Chief Investment Officer, intervistato da Class CNBC spiega il cambio di fase in corso, approfondendo temi come l’inflazione e le strategie di investimento in questo momento storico in cui l’Italia, in particolare, è pronta per un nuovo rinascimento: rappresenta infatti il Paese in cui investire nei prossimi anni.
Comunicazione di marketing.
07 Febbraio 2022
L’impatto del conflitto Russia – Ucraina sui portafogli di investimento
In questo clima di incertezza e di turbolenza sui mercati, l’aggravarsi della crisi tra Russia e Ucraina alimenta le preoccupazioni. Cosa fare quindi in momenti come questi per proteggere i propri investimenti? E quale il ruolo dell’Europa? Alberto Tocchio e Mario Unali offrono la loro analisi.
09 Marzo 2022
È veramente la fine della globalizzazione
Gli ultimi grandi accadimenti storici hanno fatto emergere la distanza tra Europa, America e Asia, portando i tre blocchi geografici verso una maggiore indipendenza. In quali settori l’Europa deve raggiungere la propria autonomia produttiva? Riccardo Quagliotti, Portfolio Manager, analizza l’attuale scenario di mercato.
05 Aprile 2022
Le scelte degli investitori internazionali: da Milano a Londra, a New York
Mario Unali, Senior Portfolio Manager, ospite della trasmissione londinese Asset and the City, offre un'analisi dei temi economici internazionali più rilevanti di questo periodo, influenzato dai temi geopolitici. Disponibile anche su BFC Video: https://bfcvideo.com/category/asset/asset-and-the-city/
19 Aprile 2022
Selettività, timing, flessibilità e diversificazione
Tutti gli occhi sono puntati sui prezzi delle commodities, l'inflazione, l'andamento dei tassi e sulle prossime decisioni della Fed. Dove e come muoversi dunque oggi sui mercati? Ascoltiamo l'analisi di Rocco Bove, Head of Fixed Income e Alberto Tocchio, Head of European Equity and Thematics.
03 Maggio 2022
Il Rosso e il Nero. Riflessioni sull’età dell’instabilità
Intervento di Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos Partners SGR, alla TOL Expo 2022 del 18 maggio 2022. Intervista a cura di Elide May Gravina, Senior Manager, Italy Equity & Derivatives Sales di Euronext. #BorsaItaliana #TOLExpo2022
24 Maggio 2022
Utilities, trasporti e telecomunicazioni: perchè averli in portafoglio?
L'attuale complesso contesto economico-finanziario non facilita le scelte di investimento. Il settore difensivo sembra invece resistere ai fattori esogeni e per questo è opportuno considerarne l'inserimento all'interno di un portafoglio di investimento. Oriana Bastianelli, Portfolio Manager, offre la sua analisi.
07 Giugno 2022
Equity e bond: un quadro complesso in cui è possibile trovare valore
La dinamica inflattiva a cui stiamo assistendo va oltre la soglia di tolleranza delle Banche Centrali, con effetti evidenti sulla crescita e un deterioramento del ciclo macroeconomico su scala globale. Tuttavia, Fed e BCE stanno adottando strategie diverse nelle scelte di politica monetaria. Come trovare valore nell’attuale contesto? Massimo Trabattoni, Head of Italian Equity e Andrea Ponti, Portfolio Manager offrono una loro analisi.
06 Luglio 2022
Inflazione sostenuta: ancora lontani dalla normalizzazione
Il 2022 si sta rivelando un anno complicato per i mercati finanziari. L'inflazione è in continua crescita e tocca nuovi record con conseguenze preoccupanti sul prezzo dell'energia e, in generale, sui consumi. Cosa possiamo aspettarci per i prossimi mesi? Alberto Tocchio, Head of European Equity and Thematics, offre la sua analisi.
06 Settembre 2022
Le 5 variabili per navigare la fine del 2022
Il contesto geopolitico europeo, l'inflazione, l'atteggiamento delle Banche Centrali, il ciclo economico e il costo dell'energia sono i fattori che stanno determinando l'esito di questo difficile 2022. Per l'ultima parte dell'anno ci aspetta ancora tanta volatilità. Rocco Bove, Head of Fixed Income e Massimo Trabattoni, Head of Italian Equity offrono la loro analisi.
04 Ottobre 2022
Le strategie long/short per fronteggiare la volatilità e il rialzo dei tassi
Il 2022 è stato un anno favorevole per le strategie long/short. Volatilità, dispersione dei ritorni sia inter-settoriali che all'interno dei vari settori, sono il terreno ideale per queste strategie di investimento. Marcello Sallusti, CIO di Kairos Investment Management Ltd, offre la sua analisi.
08 Novembre 2022
2023: tante opportunità sui mercati finanziari
Mario Unali, Senior Portfolio Manager, ospite della trasmissione Asset and the City, offre un'analisi dei temi economici internazionali più rilevanti di questo periodo, influenzati da moltissime variabili. Volatilità, inflazione, andamento dei dati macroeconomici, politiche monetarie delle principali Banche Centrali, valute, materie prime e sostenibilità: sono tantissimi i temi trattati che influenzeranno i mercati finanziari del 2023.
29 Novembre 2022
Mercati finanziari 2023: tassi e inflazione ancora decisivi
Il 2023 è iniziato con grande ottimismo su tutti i mercati. Se in qualche modo questo era atteso sul mondo obbligazionario, qualche sorpresa in più arriva dall’azionario. Come impostare dunque il portafoglio di investimento? Rocco Bove, Head of Fixed Income e Massimo Trabattoni, Head of Italian Equity offrono la loro analisi.
17 Gennaio 2023
Infrastrutture: outlook 2023 positivo. Un cambio di traiettoria?
La reazione dei mercati da inizio anno ci racconta di un ciclo economico destinato a rallentare in modo meno marcato rispetto a quanto prezzato in uscita dal 2022. In questo contesto, l’outlook per il settore delle infrastrutture rimane positivo. Oriana Bastianelli, portfolio manager di KIS KEY, offre la sua analisi.
07 Febbraio 2023
Equity e Bond: focus su settore bancario e ciclo economico
Il terremoto finanziario che è partito dalla California ed è arrivato fino in Svizzera, ha rifocalizzato i mercati dal tema dell'inflazione verso la stabilità dell'intero sistema finanziario. In questo scenario privilegiamo scelte di portafoglio più solide per muoverci in corso d’anno verso soluzioni di investimento più frizzanti. Rocco Bove, Head of Fixed Income e Massimo Trabattoni, Head of Italian Equity offrono la loro analisi.
05 Aprile 2023
Il valore di un’asset allocation alternativa
Stiamo attraversando un momento di mercato particolarmente sfidante che non dà visibilità agli investitori. È opportuno quindi effettuare le proprie scelte di investimento con un orizzonte temporale di medio termine, investendo su un intero ciclo economico e con prodotti in grado di proteggere il capitale dalla volatilità di breve e di realizzare rendimenti decorrelati dalle asset class tradizionali. Unali e Tatangelo raccontano la storia di Kairos Multi-Strategy.
12 Aprile 2023
KIS ActivESG: perchè investire nel 2023 in una strategia ESG long/short?
KIS ActivESG passa da art.8 ad art. 9 in base al Regolamento SFDR. Ciò significa che il prodotto può oggi contare su di un processo di investimento solido che integra a pieno i parametri ESG nella selezione degli investimenti e che gli permette di perseguire il suo obiettivo ambientale. Riccardo Valeri, Portfolio Manager, racconta i dettagli di questa soluzione innovativa.
03 Maggio 2023
L’impatto dell’intelligenza artificiale sul futuro dell’economia
Il merito della performance degli indici azionari è da attribuire per lo più al tema dell'intelligenza artificiale, che ha trainato i volumi da inizio anno. Si tratta però di un'opportunità o addirittura di una minaccia esistenziale per l'umanità? Ciò che possiamo dire è che questa tecnologia avrà un forte impatto su diversi settori dell'economia. Alberto Tocchio e Riccardo Quagliotti offrono la loro analisi.
07 Giugno 2023
Il 2023 sta offrendo al mondo obbligazionario un anno interessante
L’atteggiamento generale delle Banche Centrali si conferma essere più aperto e flessibile, basato ora sui dati di inflazione e sul ciclo economico. Il 2023 si conferma dunque come un anno di transizione che potrà regalare al mondo obbligazionario un anno interessante, sicuramente dal punto di vista del carry, ovvero del rendimento cedolare. Ascoltiamo l'analisi di Bove.
05 Luglio 2023
KIS KEY: investire nelle infrastrutture per proteggersi da inflazione e aumento dei tassi
Con la fine dell’estate possiamo valutare i risultati semestrali delle asset class utilities, infrastrutture per il trasporto e per le telecomunicazioni sostenendo che i fondamentali rimangono molto forti e le valutazioni interessanti. Oriana Bastianelli, Portfolio Manager di KIS KEY, offre la sua analisi in occasione dei 10 anni di gestione del fondo.
06 Settembre 2023
keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right


ARCHIVIO

2023

IL NUOVO
MAGAZINE DIGITALE DI KAIROS
E’ ONLINE