Alberto Castelli – Chief Executive Officer
Fabrizio Rindi – Chairman
Guido Maria Brera – Chief Investment Officer
Loris Vallone – General Manager
Caterina Giuggioli – Sales Director
Sabrina Goi – Chief Financial Officer
Kairos nasce nel 1999 come un’iniziativa imprenditoriale nel settore del risparmio gestito grazie all’intuizione di alcuni partner uniti dalla visione di creare un’eccellenza indipendente dalle logiche della grande industria.
Kairos è un’azienda prima ancora di essere una società del settore finanziario, che nasce dalla passione.
Il nostro mestiere, per quanto delicato, è gestire la ricchezza.
Kairos è oggi sinonimo di un’iniziativa di successo nel settore del risparmio gestito.
Da un piccolo ufficio temporaneo in via Conservatorio a Milano, a una realtà attiva nelle principali piazze finanziarie internazionali, frutto di un’opportunità e di un’idea forte: creare una realtà alternativa ai grandi player del settore del risparmio gestito per strategie d’investimento e modello di business.
Inizialmente il Gruppo Kairos si è specializzato nel business degli hedge fund, soluzione d’investimento maggiormente flessibile rispetto ai tradizionali fondi comuni. Nel 1999 Kairos ha lanciato un fondo long-short single manager, in gestione a Kairos Investment Management Limited, con sede a Londra, considerata un importante hub in cui raccogliere informazioni finanziarie di carattere globale. Nello stesso anno in Italia è stata costituita Kairos Partners SGR, autorizzata da Banca d’Italia a svolgere l’attività di gestione collettiva del risparmio, che ha avviato la propria operatività nel 2000 con il lancio di due fondi comuni d’investimento di tipo aperto.
Con l’introduzione dei fondi speculativi nell’ordinamento italiano, Kairos ha deciso di utilizzare la propria expertise nel business degli hedge fund anche nel mercato italiano e ha lanciato così il primo fondo di fondi hedge in Italia. Il brand ha iniziato ad essere riconosciuto nel settore per la performance dei fondi gestiti, per l’approccio innovativo nel lancio dei prodotti e per l’indipendenza e l’allineamento di interessi con i propri clienti.
Nel corso degli anni Kairos è cresciuta sia in termini di masse che di organico, raggiungendo i 7 miliardi di Euro nel 2007 e contando su di uno staff di oltre 100 persone distribuite tra Londra, Milano, Roma, Lugano e Torino.
La crisi che ha sorpreso i mercati nel 2008 ha comportato una sostanziale riduzione delle masse in gestione a Kairos che, anziché concentrarsi sulla riduzione dei costi, ha deciso di muoversi con maggiore dinamismo sul mercato, assumendo ulteriori professionisti di comprovata esperienza.
Il Gruppo ha ripensato la propria strategia al fine di rispondere alle mutate esigenze dei propri clienti e degli investitori in generale: ha ampliato la propria offerta, riducendo l’incidenza degli hedge fund e inserendo gradualmente fondi UCITS, senza perdere l’approccio agli investimenti di tipo “absolute return”.
Alla fine del 2011 il Gruppo si presentava con un nuovo assetto strategico, con un portafoglio prodotti più bilanciato e diversificato, tra cui fondi UCITS compliant, il nuovo canale distributivo Italian Wholesale, rivolto principalmente alla clientela retail e un brand rafforzato.
Nel 2012 Kairos ha avviato un’importante partnership strategica con il Gruppo Julius Baer con lo scopo di creare un’alleanza di lungo termine nel settore della consulenza in materia di investimenti e di gestione di portafogli di clienti HNWI. Kairos ha acquisito il 100% di Julius Baer SIM, mentre il gruppo elvetico ha rilevato una partecipazione del 19,9% nel capitale di Kairos Investment Management SpA. Julius Baer rappresenta il partner ideale, condividendo la stessa cultura aziendale, focalizzata sulla gestione dei patrimoni e sulla relazione col cliente, credendo nelle potenzialità del Paese Italia.
Nel 2014 il Gruppo ha iniziato a diversificare ulteriormente il proprio portafoglio ampliando l’offerta a clienti istituzionali attraverso l’introduzione del canale Global Institutional e ha assunto il ruolo di management company di Kairos International SICAV.
Nell’aprile del 2016 Julius Baer Group Ltd ha innalzato la partecipazione in Kairos Investment Management SpA dal 19,9% all’80%, che è passata al 100% nel gennaio 2018; nel mentre, nel gennaio 2017 Kairos Julius Baer SIM è stata incorporata in Kairos Partners SGR permettendo al Gruppo di semplificare la struttura organizzativa. Julius Baer ha confermato il management che dal 1999 guida questa storia di successo dimostrando nuovamente di credere nella forza del brand.
In questo periodo di tempo il Gruppo ha incrementato in modo significativo l’expertise sui mercati internazionali, allargato il raggio d’azione in tema di investimenti nonché ampliato l’attività nel settore della consulenza e del wealth management, permettendo di incrementare la propria redditività.
Si conclude il progetto Kairos 2.0, che stabilisce le nuove linee strategiche partendo dal presupposto che il Gruppo ha deciso di mantenere lo stesso modello distintivo, caratterizzato dall’integrazione tra l’asset management e il wealth management.
Il Gruppo Julius Baer, mantenendo la maggioranza, cede una quota complessiva del 30% del capitale al socio fondatore Guido Maria Brera e a Rocco Bove e Massimo Trabattoni, gestori storici di Kairos.
Il ritorno di questi top manager nel capitale rafforza il completo allineamento di interessi con la clientela.
La partnership strategica con Julius Baer continua a valorizzare il modello di business di boutique di investimento anche a livello europeo.
Con questo nuovo assetto societario il Gruppo intende posizionarsi sul mercato come leader nell’innovazione di prodotto e nella creazione di soluzioni di investimento per la clientela privata e istituzionale, oltre che per le reti distributive.
Guardare avanti senza dimenticare chi siamo, sempre.
Quando l’affidabilità e la riservatezza vestono una relazione, l’etica è una conseguenza naturale.
Kairos crede nel valore delle persone, perché le società di gestione sono fatte innanzitutto da individui,
le cui capacità fanno la differenza nei risultati.
Kairos porta avanti un modello di finanza “non protagonista”
il cui compito è la gestione dei patrimoni dei propri clienti nel lungo termine.
Kairos opera nell’ottica di una perfetta coincidenza di interessi tra il management e i clienti:
i gestori sono i primi a investire nelle soluzioni proposte alla clientela.
Le competenze da sole non sono sufficienti.
Occorrono persone che vivano questo mestiere con un senso di responsabilità estremo per poter conservare la fiducia dei clienti.
Sapersi adattare ai cambiamenti dei mercati e soddisfare le richieste di clienti esigenti nel lungo termine:
una condizione sine qua non.
Kairos opera in Italia e nel Regno Unito attraverso tre società:
Alberto Castelli – Chief Executive Officer
Fabrizio Rindi – Chairman
Guido Maria Brera – Chief Investment Officer
Loris Vallone – General Manager
Caterina Giuggioli – Sales Director
Sabrina Goi – Chief Financial Officer
Fabrizio Rindi – Presidente
Alberto Castelli – Amministratore Delegato
Loris Vallone – Direttore Generale
Gianluigi Bertolli – Consigliere Indipendente
Rocco Bove– Consigliere
Guido Maria Brera – Consigliere
Giuseppe Di Blasi – Consigliere
Annunziata Melaccio – Consigliere Indipendente
Alberto Carlo Maurizio Miglietta – Consigliere Indipendente
Stephan Mueller – Consigliere
Claudia Soldati – Consigliere
Franco Fondi – Presidente
Sergio Beretta – Sindaco effettivo
Fabio Maria Venegoni – Sindaco effettivo
Antonio Di Giorgio – Sindaco supplente
Paolo Maria Alessandro Redaelli – Sindaco supplente
Alberto Castelli – Amministratore Delegato
Alberto Castelli – Amministratore Delegato
Loris Vallone – Consigliere
Sophie Howard – Consigliere
Stephan Mueller – Consigliere Non Esecutivo
Alberto Tocchio – Consigliere Non Esecutivo
Dieter Armin Enkelmann – Presidente
Alberto Castelli – Amministratore Delegato
Guido Maria Brera – Consigliere
Yves Robert-Charrue – Consigliere
Roman Graf – Consigliere
Massimo Trabattoni – Consigliere
Loris Vallone – Consigliere
Franco Fondi – Presidente
Sergio Beretta – Sindaco effettivo
Fabio Maria Venegoni – Sindaco effettivo
Antonio Di Giorgio – Sindaco supplente
Paolo Maria Alessandro Redaelli – Sindaco supplente
Nel corso degli anni Kairos ha ricevuto prestigiosi premi internazionali, che hanno contribuito ad accreditarlo nel novero dei principali gestori a livello globale. Molti di questi riconoscimenti sono stati confermati nel corso del tempo, a riprova di una continuità di rendimento che ha pochi eguali.
Dopo la laurea all’Università Bocconi di Milano nel 1984, Paolo Basilico inizia il suo percorso nel Gruppo IMI prima come analista finanziario e poi come sales manager. Pochi anni dopo sceglie Mediobanca per sviluppare l’attività di equity brokerage.
Nel 1991 entra in Giubergia Warburg dove dal 1992 al 1998 ricopre la carica di Amministratore Delegato e diventa membro dell’European Equity Management Committee di Warburg London. Nel 1999 decide di co-fondare il Gruppo Kairos, una delle principali società di gestione del risparmio sul mercato italiano, di cui è stato Presidente e Amministratore Delegato sino all’aprile del 2019.
Dal 2009 ad inizio 2013 è stato membro del Comitato Esecutivo di Assogestioni. Dal 2005 è Presidente della Fondazione Oliver Twist Onlus, dedicata al disagio minorile in Italia.
Julius Baer è il più importante Gruppo svizzero di gestione patrimoniale e una marca premium in questo settore globale, focalizzato sulla consulenza e assistenza di clienti privati esigenti. A fine giugno 2019, Julius Baer deteneva un volume totale di fondi in gestione di CHF 412 miliardi. La Banca Julius Baer & Co. SA, rinomata banca privata con origini risalenti al 1890, è la principale società operativa di Julius Baer Group Ltd. Le sue azioni sono quotate al SIX Swiss Exchange (codice titolo: BAER) e incluse nello Swiss Leader Index (SLI), l’indice delle 30 azioni svizzere più importanti e liquide.
Julius Baer è presente in più di 25 Paesi e più di 60 sedi. Con sede principale a Zurigo siamo presenti su tutte le piazze più importanti, comprese Dubai, Francoforte, Ginevra, Hong Kong, Londra, Lussemburgo, Milano, Montevideo, Mosca, Mumbai, Principato di Monaco, Singapore e Tokyo. Il nostro approccio incentrato sul cliente, il nostro servizio di consulenza obiettivo basato sulla piattaforma aperta di prodotti Julius Baer, la nostra base finanziaria solida e la nostra cultura manageriale di tipo imprenditoriale fanno di noi il punto di riferimento internazionale nella gestione patrimoniale.
Per ulteriori informazioni www.juliusbaer.com
Laureato come “Best in Class Alumni” all’Università “La Sapienza“ di Roma, è arrivato in Kairos nel 2000 dopo una pluriennale esperienza negli uffici di Citco Fund Advisors a New York. In Citco è stato responsabile della ricerca e della gestione dei fondi multi-manager, business che contava circa un 1 miliardo di dollari di patrimonio con uffici a New York, Londra e Hong Kong.
Dal 2000 al 2012 è stato responsabile del business multi-manager di Kairos e dal 2009 al 2016 è stato Direttore Generale del Gruppo.
Oggi Fabio Bariletti è Chief Executive Officer di Kairos Partners SGR e Chairman di Kairos Investment Management Limited, filiale londinese del Gruppo specializzata nella gestione di fondi alternativi single e multi manager.
E’ Amministratore Delegato di Kairos Investment Management Limited, filiale londinese del Gruppo specializzata nella gestione di fondi alternativi single e multi manager ed è Responsabile della Distribuzione Internazionale di Kairos.
Dopo la laurea in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma ha cominciato la sua carriera nel 1998 come analista a New York presso Citco Fund Advisor, società di gestione di soluzioni e fondi alternativi multi-manager. Nel 2000 ha aperto l’ufficio londinese di Citco in qualità di capo della ricerca sui mercati europei e nel 2002 è tornato a New York a guidare Citco Fund Advisors.
Si è unito al team Kairos a inizio 2003 con l’obiettivo di aprire e gestire l’ufficio di New York del Gruppo; nel 2006 ha inaugurato e diretto l’ufficio di Hong Kong e nel 2008 è tornato alla guida dell’ufficio di New York. In questo periodo è stato membro del Comitato Investimenti come Responsabile del business multi-manager. Nel 2012 si è trasferito di nuovo per gestire la filiale londinese del Gruppo Kairos e sviluppare la Distribuzione a livello internazionale.