LA PAROLA A…

KIS KEY: investire nelle infrastrutture per proteggersi da inflazione e aumento dei tassi
Con la fine dell’estate possiamo valutare i risultati semestrali delle asset class utilities, infrastrutture per il trasporto e per le telecomunicazioni sostenendo che i fondamentali rimangono molto forti e le valutazioni interessanti. Oriana Bastianelli, Portfolio Manager di KIS KEY, offre la sua analisi in occasione dei 10 anni di gestione del fondo.
06 Settembre 2023
Il 2023 sta offrendo al mondo obbligazionario un anno interessante
L’atteggiamento generale delle Banche Centrali si conferma essere più aperto e flessibile, basato ora sui dati di inflazione e sul ciclo economico. Il 2023 si conferma dunque come un anno di transizione che potrà regalare al mondo obbligazionario un anno interessante, sicuramente dal punto di vista del carry, ovvero del rendimento cedolare. Ascoltiamo l'analisi di Bove.
05 Luglio 2023
KIS ActivESG: perchè investire nel 2023 in una strategia ESG long/short?
KIS ActivESG passa da art.8 ad art. 9 in base al Regolamento SFDR. Ciò significa che il prodotto può oggi contare su di un processo di investimento solido che integra a pieno i parametri ESG nella selezione degli investimenti e che gli permette di perseguire il suo obiettivo ambientale. Riccardo Valeri, Portfolio Manager, racconta i dettagli di questa soluzione innovativa.
03 Maggio 2023
Infrastrutture: outlook 2023 positivo. Un cambio di traiettoria?
La reazione dei mercati da inizio anno ci racconta di un ciclo economico destinato a rallentare in modo meno marcato rispetto a quanto prezzato in uscita dal 2022. In questo contesto, l’outlook per il settore delle infrastrutture rimane positivo. Oriana Bastianelli, portfolio manager di KIS KEY, offre la sua analisi.
07 Febbraio 2023
Le strategie long/short per fronteggiare la volatilità e il rialzo dei tassi
Il 2022 è stato un anno favorevole per le strategie long/short. Volatilità, dispersione dei ritorni sia inter-settoriali che all'interno dei vari settori, sono il terreno ideale per queste strategie di investimento. Marcello Sallusti, CIO di Kairos Investment Management Ltd, offre la sua analisi.
08 Novembre 2022
Inflazione sostenuta: ancora lontani dalla normalizzazione
Il 2022 si sta rivelando un anno complicato per i mercati finanziari. L'inflazione è in continua crescita e tocca nuovi record con conseguenze preoccupanti sul prezzo dell'energia e, in generale, sui consumi. Cosa possiamo aspettarci per i prossimi mesi? Alberto Tocchio, Head of European Equity and Thematics, offre la sua analisi.
06 Settembre 2022
Utilities, trasporti e telecomunicazioni: perchè averli in portafoglio?
L'attuale complesso contesto economico-finanziario non facilita le scelte di investimento. Il settore difensivo sembra invece resistere ai fattori esogeni e per questo è opportuno considerarne l'inserimento all'interno di un portafoglio di investimento. Oriana Bastianelli, Portfolio Manager, offre la sua analisi.
07 Giugno 2022
È veramente la fine della globalizzazione
Gli ultimi grandi accadimenti storici hanno fatto emergere la distanza tra Europa, America e Asia, portando i tre blocchi geografici verso una maggiore indipendenza. In quali settori l’Europa deve raggiungere la propria autonomia produttiva? Riccardo Quagliotti, Portfolio Manager, analizza l’attuale scenario di mercato.
05 Aprile 2022
Venture Capital: il ruolo nei portafogli degli investitori
Gli investimenti illiquidi sono strumenti per ricercare interessanti rendimenti cogliendo nuove opportunità. Il contesto di mercato ne ha favorito la crescita, grazie ad esempio alla spinta per l'innovazione e la digitalizzazione. Roberto Zanco, Head of Alternative Illiquid Investments, analizza il ruolo del venture capital e quali sono i settori da osservare.
01 Febbraio 2022
keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right


ARCHIVIO

2023

IL NUOVO
MAGAZINE DIGITALE DI KAIROS
E’ ONLINE